Canali Minisiti ECM

Infermieri verso lo sciopero: contratto e orari di lavoro i nodi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/01/2018 19:51

Sindacato Nursing up: in Italia ne mancano 70000 e molti emigrano

Gli infermieri del Servizio sanitario nazionale (Ssn) sono sul piede di guerra e pronti a proclamare lo sciopero generale, "bloccando di fatto gli ospedali", se non ci saranno a breve risposte da parte del governo in merito al rinnovo del contratto del comparto Sanità - che riguarda in totale circa 500mila dipendenti tra infermieri e professioni sanitarie - ed alla questione degli orari di lavoro. "Domani - annuncia il presidente del sindacato Nursing up, il maggiore sindacato degli infermieri, Antonio De Palma - invieremo una lettera al ministero del Lavoro chiedendo di essere ricevuti al più presto per il tentativo di conciliazione, previsto per legge, prima della proclamazione dello sciopero. Al momento non vediamo aperture e se non avremo risposte concrete in termini di risorse economiche e umane per il comparto procederemo allo sciopero nazionale".

Sul tavolo, dopo l'ultimo incontro all'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) che non ha però portato ad uno sblocco della situazione, c'è dunque il nodo degli aumenti economici ma pure il grande tema dell'organizzazione del lavoro: "Gli 85 euro di aumento dopo otto anni di blocco del contratto - rileva De Palma - non sono sufficienti. Ma oltre a questo, il problema è che si vuole riformare l'organizzazione del lavoro sanitario a costo zero. Infatti, il governo vuole una deroga alla norma Ue che prevede 11 ore di riposo continuativo per gli infermieri ogni 24 ore, e questo perché in mancanza di personale e non volendo assumerne di nuovo si vogliono allungare i turni e le presenze, ma ciò comporta gravi rischi anche per la sicurezza dei pazienti".

pubblicità

Una situazione, quella degli infermieri, che il sindacato definisce "paradossale": "Gli infermieri del Ssn - spiega De Palma - sono circa 250mila e, secondo l'Ocse, ne mancherebbero almeno 70mila rispetto al fabbisogno del Paese. Al contempo, però, in Italia ci sono 25mila infermieri disoccupati a causa del blocco del turn over e per questo sono moltissimi quelli che emigrano all'estero, in primis verso la Gran Bretagna. Il flusso verso questo Paese è infatti aumento del 70% negli ultimi 4 anni". Come sindacato, conclude, "abbiamo noi stessi siglato da 8 mesi un accordo con una società tedesca e finora circa 30 infermieri italiani hanno scelto di andare a lavorare in Germania in mancanza di opportunità in Italia".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"